• Chi siamo
  • Offerte di lavoro
  • Partner

Contratto per l’uso della piattaforma e il Contratto relativo ai biglietti

GENERALE

Le presenti condizioni generali si applicano all'uso del sito web www.ticketswap.com (e di tutti i suoi sottodomini per altri Paesi). Come si legge di seguito, le condizioni generali sono costituite da due singoli accordi. In primo luogo, l'utente stipula un accordo diretto con la piattaforma TicketSwap. In tale accordo viene definito tutto ciò che ha a che fare con l’account, i dati e la tecnica dell’utente. Questo accordo prende il nome di "Accordo per la piattaforma". Quindi, per l'acquisto o la vendita di un biglietto l'utente stipula sempre un accordo diretto una tantum con una delle filiali di TicketSwap (a seconda del luogo dell'evento, nel prosieguo: ”TicketSwap Local”):

  • TicketSwap Netherlands B.V., iscritta alla Camera di commercio dei Paesi Bassi con il numero 66696267 (luogo dell'evento: Paesi Bassi),

  • TicketSwap International B.V., iscritta alla Camera di commercio dei Paesi Bassi con il numero 66696348 (luogo dell'evento: tutti i Paesi non elencati nel presente),

  • TicketSwap Brasil Serviços de Ingressos Ltda., iscritta alla Camera di commercio del Brasile con il numero 35.523.781 (luogo dell'evento: Brasile).

Tale accordo prende il nome di "Accordo per i biglietti".

Solo in caso di utilizzo del servizio della Piattaforma sul sito web www.ticketswap.com (e tutti i suoi sottodomini per gli altri Paesi) ai fini della (ri)vendita e dell'acquisto da parte degli Organizzatori di Biglietti distribuiti e rigenerati per determinati eventi, si applicheranno anche le CG della Piattaforma definite qui. Le presenti CG della Piattaforma si applicano esclusivamente a determinati eventi di vari Organizzatori. Di conseguenza, sostituiscono le presenti condizioni di TicketSwap, nella misura in cui differiscono o si sovrappongono l'una all'altra. In caso di conflitto o incongruenza tra le presenti condizioni di TicketSwap e le CG della Piattaforma, le disposizioni delle CG della Piattaforma prevarranno nella misura consentita dalla legge applicabile.

Sull’Accordo per la piattaforma e sull’Accordo per i biglietti si applica esclusivamente il diritto dei Paesi Bassi. A prescindere da questa scelta di legge, se l’utente è cittadino dell'Unione Europea ha diritto alla protezione garantita dalla legge obbligatoria del suo Paese di residenza.

Eventuali controversie saranno sottoposte al tribunale competente di Amsterdam.

Attribuiamo grande importanza alla fornitura di una Piattaforma sicura e affidabile. La nostra Politica sulla fiducia e sulla sicurezza spiega esattamente come procedere. La violazione della nostra Politica sulla fiducia e sulla sicurezza può comportare l'adozione di provvedimenti nei confronti dell’utente, tra cui la sospensione o il blocco. Tra le altre cose, la Politica sulla fiducia e sulla sicurezza descrive quali contenuti e/o azioni sono e non sono consentiti sulla Piattaforma, come monitoriamo la Piattaforma a questo proposito, quali misure associate abbiamo adottato e come funzionano le nostre procedure di notifica e reclamo. È possibile trovare la Politica sulla fiducia e sulla sicurezza qui.


ACCORDO PER LA PIATTAFORMA

Applicabilità: Se l’utente utilizza la Piattaforma, stipula un contratto con TicketSwap B.V. ("TicketSwap"), con sede in Rokin 75, 1012 KL Amsterdam, Paesi Bassi e registrata presso la Camera di commercio con il numero 59084952 (l’"Accordo per la piattaforma"). Le disposizioni contenute nella sezione "Accordo per i biglietti" non sono applicabili a TicketSwap. Quest'ultima si riserva il diritto di modificare il presente Accordo per la piattaforma. Solo in caso di modifica sostanziale dei termini del presente Accordo per la piattaforma, l'utente ha il diritto di rescindere il contratto. Se l'utente continua a utilizzare la Piattaforma, accetta automaticamente tutte le modifiche apportate all’Accordo per la piattaforma.

Accesso alla Piattaforma: Attraverso la sua piattaforma digitale (la "Piattaforma"), TicketSwap offre un servizio che consente all'utente di acquistare e vendere biglietti elettronici per la partecipazione ad eventi (concerti, feste, festival, escursioni) (l’"Accesso alla piattaforma").

Registrazione: Per utilizzare l'Accesso alla piattaforma, è necessario prima accedere con un indirizzo e-mail, un account Google, un account Facebook o un login con Apple. È possibile acquistare e vendere biglietti solo se si forniscono tutti i dati personali richiesti.

Privacy: TicketSwap tratta i dati dell'utente in conformità alle leggi sulla privacy in vigore. Per maggiori informazioni, consultare l’Informativa sulla privacy sul nostro sito web.

Uso personale: L'Accesso alla piattaforma TicketSwap è consentito solo per uso personale. Gli operatori commerciali e altre parti commerciali sono invitati a non usare la Piattaforma.

Ordine di visualizzazione degli eventi e dei biglietti: l'ordine di visualizzazione degli eventi e dei biglietti in vendita sulla piattaforma TicketSwap dipende da una serie di parametri:

Eventi

  • Il termine di ricerca inserito dall’utente. È possibile effettuare una ricerca per eventi specifici, artisti, città o sedi di eventi.

  • Durante l'esplorazione degli eventi come utente della piattaforma, è possibile specificare diverse variabili per decidere quali eventi saranno mostrati nei risultati della ricerca.

  • L’indirizzo IP dell’utente. TicketSwap utilizza l'indirizzo IP dell'utente per classificare i risultati della ricerca.

  • Disponibilità dei biglietti. Se un evento è esaurito, non viene mostrato nel nostro "feed di esplorazione".

  • Promozione di eventi o artisti. In caso di promozione di un evento in collaborazione con l'organizzatore. Una volta che TicketSwap avrà ricevuto il compenso per questo, verrà aggiunta l'etichetta "collaborazione" in modo che questo sia chiaro per l'utente della piattaforma.

  • Prezzo del biglietto. Eventi per i quali i biglietti sono al di sotto di un certo prezzo.

È possibile selezionare una località in vari punti dell'App o del Sito web per visualizzare gli eventi basati su tale località. Questa preferenza di posizione non è direttamente collegata all’account dell’utente.

Se non si seleziona una località, ma TicketSwap ha il permesso di usare il GPS, l’utente visualizzerà gli eventi che si tengono vicino a quella località. Se TicketSwap non dispone di un'autorizzazione GPS esplicita, la posizione dell'utente viene stimata in base all'indirizzo IP. Gli eventi basati sulla posizione dell’utente sono in questo caso classificati per data e popolarità.

Se l’utente segue un artista, i suoi eventi saranno visualizzati in alto nei risultati della ricerca. È possibile personalizzare gli artisti che si seguono nel proprio profilo.

Biglietti

Per i Biglietti si applicano i seguenti parametri:

  • Prezzo. I risultati della ricerca dei biglietti in vendita per eventi specifici sono ordinati dal prezzo più basso a quello più alto.

  • Biglietteria con marchio. Nel caso in un cui sia disponibile una biglietteria con marchio attiva per la vendita primaria dei biglietti, l’annuncio sarà inserito in alto nella lista della ricerca dei risultati.

  • Piattaforma. Se la vendita di biglietti primari da parte di una biglietteria primaria è facilitata attraverso la nostra Piattaforma, questa offerta sarà contrassegnata come tale, per distinguerla dalle normali offerte di biglietti pubblicate sulla Piattaforma.

Responsabilità: TicketSwap non è responsabile per eventuali danni che l'utente potrebbe subire a seguito dell'utilizzo dell'Accesso alla Piattaforma o della Piattaforma stessa, come ad esempio perdite subite dall'utente in qualità di Acquirente o venditore di un biglietto a seguito di una modifica dell'evento (si veda anche “Modifiche dell'evento”), a meno che tali danni non siano stati causati da dolo, grave negligenza o imprudenza deliberata. Sebbene TicketSwap adotti tutte le misure possibili per garantire un funzionamento sicuro e corretto della Piattaforma, non può garantire l'accuratezza dell'accesso alla Piattaforma o il contenuto della stessa. TicketSwap non è responsabile per le conseguenze di (eventuali) inesattezze (come una descrizione errata dell'evento) relative all'Accesso alla piattaforma o alla Piattaforma stessa.

Servizio di pagamento: I servizi di elaborazione dei pagamenti in relazione alle vendite di biglietti concluse su TicketSwap vengono erogati da Stripe e sono soggetti all’Accordo Stripe Connected Account, che include le Condizioni di servizio Stripe (congiuntamente, l’"Accordo sui servizi Stripe"). Accettando il presente Accordo per la piattaforma o continuando ad operare in qualità di Venditore su TicketSwap, l'utente accetta di essere vincolato all’Accordo sui servizi Stripe, il quale può essere modificato periodicamente da quest'ultima.

Divulgazione di informazioni: TicketSwap ha il diritto, in qualsiasi momento, di divulgare le informazioni in suo possesso per (i) difendersi in sede giudiziaria, (ii) eseguire un ordine del tribunale, (iii) ottemperare a tutte le leggi, i regolamenti o le richieste del governo, (iv) proteggere la sicurezza nazionale, la difesa, la sicurezza e la salute pubblica, e (v) tutelare i propri diritti.

Servizi di Youtube: Su alcune delle nostre pagine mostriamo contenuti video forniti da Youtube, attraverso i servizi API di Youtube. Utilizzando TicketSwap, l'utente accetta di essere vincolato dai Termini di servizio di Youtube.

Promozioni: TicketSwap Local può di tanto in tanto organizzare concorsi, promozioni o lotterie (le "Promozioni"). Le promozioni sono regolate dalle condizioni della campagna disponibili sul sito web della campagna ("Regolamento della promozione"). Le Promozioni potrebbero non essere disponibili in tutti i Paesi in cui è disponibile la Piattaforma. Le Promozioni possono essere soggette a determinati requisiti di idoneità, determinati da TicketSwap Local. TicketSwap Local si riserva il diritto di interrompere qualsiasi Promozione in qualsiasi momento. In caso di incongruenza tra le presenti Condizioni e quelle della campagna del Regolamento della Promozione, prevarranno le condizioni della campagna esclusivamente per quanto riguarda il contesto della Promozione.


ACCORDO PER I BIGLIETTI

Accordo per i biglietti: Se l'utente offre un biglietto elettronico in vendita (“Venditore”) o acquista un biglietto elettronico da qualcun altro sulla Piattaforma (“Acquirente”), viene stipulato un accordo tra l'utente e TicketSwap Local. L'entità giuridica specifica con cui si stipula il presente Accordo per i biglietti dipende dal luogo in cui si svolge l'evento oggetto del biglietto elettronico. TicketSwap Local si riserva il diritto di modificare il presente Accordo per i biglietti. Solo in caso di modifica sostanziale dei termini del presente Accordo per i biglietti, il cliente ha il diritto di rescindere l'accordo. Se l'utente offre o acquista un biglietto elettronico (nuovo) e l’Accordo per i biglietti è stato modificato, è necessario accettare prima l'ultima versione di tale Accordo per i biglietti.

Contratto di acquisto: Tra il Venditore e l'Acquirente di un biglietto viene stipulato un contratto di acquisto. Quando l'utente acquista i biglietti direttamente da una biglietteria primaria (di seguito denominata anche “Venditore”) tramite la Piattaforma, tali acquisti sono soggetti anche alle condizioni generali applicabili della biglietteria in questione.

Normative europea sulla tutela dei consumatori: Le norme europee in materia di tutela dei consumatori si applicano solo alle relazioni tra imprese e consumatori e non alle relazioni tra consumatori (“peer-to-peer”). Poiché TicketSwap è principalmente una piattaforma peer-to-peer destinata all'uso personale, la legislazione europea in materia di tutela dei consumatori non è applicabile.

Per alcuni eventi, TicketSwap offre agli utenti la possibilità di acquistare i biglietti direttamente dalla biglietteria primaria attraverso la Piattaforma. In tal caso, si applicano le normative comunitarie sulla tutela dei consumatori. Tuttavia, desideriamo sottolineare che il periodo di riflessione e di recesso dopo l'acquisto di un biglietto non è applicabile, poiché i biglietti venduti tramite una biglietteria primaria attraverso la Piattaforma rientrano nell'eccezione di cui all'articolo 6:230p(e) del Codice civile olandese.

Pertanto, sia per gli acquisti peer-to-peer sia per gli acquisti da una biglietteria primaria tramite la nostra piattaforma, gli utenti non possono cambiare idea ed esercitare il diritto di recesso.

Vendita di biglietti elettronici

Caricamento di biglietti elettronici: Il Venditore può mettere in vendita un biglietto elettronico sulla piattaforma, caricando il file in questione. Questo file deve essere la versione digitale originale fornita dal rivenditore primario dei biglietti. Il Venditore deve essere autorizzato a vendere il biglietto elettronico. Non sono ammessi biglietti elettronici scansionati, foto di biglietti elettronici o file modificati.

Il Venditore può, in qualsiasi momento e finché la sua offerta non è stata accettata, revocare la propria offerta di vendita del biglietto elettronico caricato. Onde evitare qualsiasi dubbio: non appena l'Acquirente prenota il biglietto per l'acquisto, il Venditore è obbligato a vendere il biglietto elettronico all'Acquirente. Dopo l'acquisto del biglietto da parte dell'Acquirente viene stipulato un accordo definitivo con il rispettivo Acquirente.

Il Venditore deve essere sempre a conoscenza delle restrizioni relative alla trasferibilità dei biglietti elettronici (ad esempio, la non trasferibilità perché il biglietto elettronico è personalizzato) e deve indicare le restrizioni applicabili nell'annuncio. Nel caso in cui un biglietto con una limitazione non dichiarata venga acquistato dall'Acquirente, il Venditore è tenuto a rimborsare l'Acquirente.

Descrizione del biglietto elettronico: Il Venditore compila i dati del biglietto elettronico nel modo più completo e veritiero possibile. Tali informazioni includono in ogni caso il nome dell'evento, il prezzo e il conto bancario personale del Venditore. Inoltre, il Venditore indica eventuali diritti d'ingresso (ad esempio, ingresso anticipato, ingresso posticipato, biglietti per bambini, pass per giovani per la promozione della cultura, ecc.), diversi dai biglietti ordinari. Il Paese in cui è stato aperto il conto bancario deve essere uno di quelli elencati qui. Il Venditore deve scegliere una delle valute supportate per l'inserzione. Se il biglietto elettronico è destinato a un settore o a un posto specifico, il Venditore deve chiaramente indicare il numero del posto nel campo "descrizione" o nell'opzione "posto a sedere" (ove disponibile). TicketSwap Local si riserva il diritto di adeguare le informazioni sul biglietto elettronico proposto alle informazioni indicate sul biglietto elettronico caricato.

Costo e prezzo: Il Venditore determina il prezzo di vendita di ciascun biglietto elettronico offerto sulla Piattaforma (il “Prezzo di vendita”) tenendo conto che i prezzi sono limitati al 20% in più rispetto al “Prezzo base”, che corrisponde al valore nominale (compresi i compensi per servizi del fornitore del biglietto) del biglietto elettronico o all'ultimo prezzo del biglietto elettronico pubblicato dall'organizzatore dell'evento (compresi i compensi per servizi del fornitore del biglietto). L’individuazione del prezzo base sul quale viene applicato il prezzo massimo del 120% è a esclusiva discrezione di TicketSwap, tenendo conto del livello di trasparenza richiesto per l’Acquirente e il Venditore. Quando FairShare (vedasi sotto) è abilitato, il prezzo massimo sarà calcolato in base all’ultimo prezzo del biglietto comunicato dall’organizzatore. Il Venditore è tenuto a rispettare la legislazione locale (per maggiori informazioni sulla rivendita in Belgio, Francia, Polonia, Danimarca e Italia fare clic qui). In alcuni Paesi, si applicano delle restrizioni (prezzo massimo) all'offerta o alla rivendita online di biglietti elettronici. In tali Paesi il prezzo di vendita non può superare del 100% il prezzo originale del biglietto. Ciò implica che non è consentito vendere il biglietto al prezzo più recente del biglietto elettronico pubblicato dall'organizzatore dell'evento se tale prezzo è superiore al prezzo originale del biglietto. Per ulteriori informazioni e per una panoramica completa dei Paesi che prevedono restrizioni, fare clic qui.

Per ogni biglietto elettronico per cui è stato stipulato un contratto di acquisto, il Venditore deve un importo pari al 5% del prezzo di vendita (IVA inclusa) ("Compensi per servizi") a TicketSwap Local. Nello stipulare l’Accordo per i biglietti, il Venditore autorizza Stripe a dedurre tale importo dal prezzo di vendita ricevuto e a versarlo a TicketSwap Local. Il Venditore riceverà quindi il 95% del prezzo di vendita. In alcuni Paesi in cui si applicano restrizioni di prezzo all'offerta o alla rivendita di biglietti elettronici, è consentito aggiungere una commissione per i nostri servizi. TicketSwap Local ne informerà il Venditore.

Nel caso in cui un biglietto elettronico venga venduto a un prezzo superiore al 120% del valore nominale (compresi i compensi per servizi del fornitore del biglietto), TicketSwap Local si riserva il diritto di annullare la vendita o di regolare l'importo al 120% del valore nominale (compresi i Compensi per servizi) e di trasferire l'importo annullato o regolato all'Acquirente tramite Stripe. TicketSwap Local decide quando ciò avviene e l'Acquirente non può esercitare tale diritto. Qualora il Venditore abbia già ricevuto il pagamento, è tenuto a restituire a TicketSwap Local l'importo eccedente il 120% del valore nominale (compresi i compensi per servizi del fornitore del biglietto) in conformità con i Termini di rimborso (vedere sotto).

FairShare: L'organizzatore di un evento può abilitare FairShare per la vendita di biglietti elettronici per il proprio evento tramite la Piattaforma. Quando è abilitata la funzione FairShare, l’eventuale importo superiore all'aggregato del valore nominale (compresi i Compensi per servizi e l'IVA) sarà condiviso tra il Venditore e l'Organizzatore. TicketSwap riscuote questo importo dal Venditore per conto dell'Organizzatore. FairShare non influisce sul prezzo massimo della Piattaforma. Vedere qui per maggiori informazioni su FairShare.

IVA: L'IVA sui biglietti elettronici venduti dal Venditore tramite la Piattaforma deve essere stata pagata sul biglietto elettronico originale, prima dell'offerta di vendita da parte del Venditore. TicketSwap Local addebiterà all'Acquirente l'IVA sui compensi per servizi e sulle commissioni di transazione e al Venditore l'IVA sui Compensi per servizi.

Biglietti elettronici venduti: Al termine di una vendita, il Venditore riceverà una conferma per e-mail o una notifica push, dopodiché il biglietto elettronico venduto sarà automaticamente rimosso dalla Piattaforma. Il Venditore è tenuto a verificare che il biglietto elettronico sia contrassegnato come venduto sulla Piattaforma. Inoltre, è tenuto a distruggere tutti i duplicati del biglietto elettronico venduto. Il Venditore non è autorizzato a inserire il proprio biglietto elettronico su più piattaforme. Quando un biglietto elettronico viene venduto contemporaneamente su due piattaforme diverse, il Venditore è obbligato ad annullare la vendita sull'altra piattaforma.

Pagamento al Venditore: Appena possibile, dopo la vendita e la consegna del biglietto elettronico, Stripe versa il prezzo di vendita concordato, al netto dei Compensi per servizi (il "Pagamento"), al Venditore. Il momento in cui il Venditore potrà prevedere l'accredito del pagamento sul proprio conto bancario può essere visualizzato qui. TicketSwap Local non si assume alcuna responsabilità per il corretto e tempestivo accredito del pagamento sul conto bancario e non è in alcun modo coinvolta nell'elaborazione del pagamento. A seguito di una notifica su un biglietto elettronico non valido inviata da TicketSwap Local a Stripe o in caso di (sospetta) frode o di cancellazione di un evento, il pagamento al Venditore potrà essere sospeso fin quando non vi sarà maggior chiarezza sulla situazione. Se, secondo TicketSwap Local, sussiste un motivo valido, TicketSwap può richiedere a Stripe di annullare il pagamento.

Conformità alla normativa Know Your Customer (KYC): Le società incaricate da TicketSwap di gestire il pagamento al Venditore effettuano un controllo incrociato delle informazioni dell’utente tra quelle in loro possesso e quelle contenute nelle banche dati pubbliche per individuare eventuali comportamenti sospetti. Sulla base di tale verifica, l’utente potrà essere tenuto a fornire ulteriori documenti d'identificazione. Devono essere copie originali di documenti di identità che non possono essere alterati (ad esempio con filigrana). I documenti di identità vengono eliminati da queste società dopo la verifica.

Se il Venditore non si conforma a tale verifica e non fornisce i documenti di identità aggiuntivi richiesti entro 12 mesi dalla vendita del biglietto, ciò comporterà la perdita dei fondi rimanenti sul conto del Venditore a copertura dei costi amministrativi e di altro tipo sostenuti per l'adempimento. Tali fondi diventeranno di proprietà di TicketSwap Local e non saranno rimborsabili in nessun caso. Il Venditore accetta che tale perdita sia una conseguenza del mancato rispetto dei requisiti di verifica KYC e dichiara di essere stato adeguatamente informato in merito a tale politica.

Importi elevati: Un Venditore che, in qualsiasi momento, da solo o in collaborazione con “Venditori simili”, abbia venduto per un importo superiore a 800,00 EUR biglietti elettronici o offerte di vendita per eventi che non hanno ancora avuto luogo (di seguito: “Valore incerto”), non sarà pagato fino a quando non sarà stato ragionevolmente accertato che i biglietti elettronici si sono rivelati validi e che l'Acquirente ha potuto accedere all'evento. Con il termine “Venditori simili” si intendono i Venditori che condividono le stesse informazioni personali o informazioni simili a quelle del Venditore.

Il Valore Incerto è riservato da Stripe al Venditore. Se un Venditore ha un importo in sospeso superiore a 800,00 EUR, prima che un nuovo biglietto elettronico offerto sia visibile sulla Piattaforma, verrà sempre richiesta la conferma che il Venditore accetta tale importo.

Rischio finanziario: Se un evento è potenzialmente soggetto a frodi o azioni disoneste, con conseguenti perdite finanziarie, danni alla reputazione o conseguenze legali, allora è considerato un rischio finanziario. Un Venditore che, da solo o in collaborazione con Venditori simili abbia venduto biglietti elettronici oppure offra sconti per un evento considerato a rischio finanziario che non ha ancora avuto luogo, non riceverà alcun pagamento fino a quando non sia stato ragionevolmente stabilito che i biglietti elettronici si sono rivelati validi e che l’Acquirente ha potuto accedere all’evento. Il denaro depositato in garanzia è riservato da Stripe per il Venditore.

Cancellazione della vendita: TicketSwap Local può rescindere (in olandese: ontbinden) o annullare il Contratto di acquisto se l'Acquirente o il Venditore non hanno adempiuto alle condizioni del Accordo per i biglietti.

Biglietti gratuiti:Il Venditore non è autorizzato a vendere un biglietto ricevuto a titolo gratuito. Tale condizione include, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, i biglietti vinti ad una lotteria, biglietti riservati a degli ospiti, ecc.

Prezzo minimo del biglietto: I biglietti messi in vendita sulla Piattaforma devono essere venduti ad un prezzo minimo di €5 (o un importo equivalente in altre valute).

Acquisto di biglietti elettronici

Compensi, pagamenti e consegna: L’Acquirente di un biglietto elettronico può effettuare il pagamento online tramite i metodi di pagamenti proposti. I Compensi per servizi TicketSwap per l’acquisto di un biglietto elettronico sono pari al 7% del prezzo di vendita (IVA inclusa). Può essere applicato un Compenso per servizi minimo per Paese e valuta dell'evento. Fare clic qui per maggiori informazioni sul Compenso per servizi minimo. Per alcuni eventi è previsto un Compenso per servizi, come da istruzioni fornite dall’organizzatore dell’evento. Inoltre, l’Acquirente paga una commissione di transazione del 3% per i servizi di elaborazione dei pagamenti e i costi a copertura dei rischi legati alle transazioni (come la gestione del rischio, i costi di rimborso, di riaddebito) (IVA compresa). Per talune modalità di pagamento (come PayPal) è prevista una commissione aggiuntiva del 2%.

Dopo l'acquisto, il biglietto elettronico è immediatamente scaricabile dalla Piattaforma. Appena possibile, dopo la ricezione del pagamento da parte di Stripe, TicketSwap Local mette a disposizione il biglietto elettronico i) nella sezione I tuoi biglietti nell’account TicketSwap dell’utente; e ii) per e-mail sotto forma di un link che rimanda al file PDF. L'acquisto comporta la stipula di un accordo definitivo tra Venditore e Acquirente. Data la natura del prodotto, non è possibile annullare l'acquisto in qualsiasi momento. Una volta perfezionata la transazione, non è previsto alcun periodo di recesso per l'Acquirente o il Venditore.

SecureSwap: Alcuni biglietti elettronici sulla Piattaforma possono essere acquistati tramite Secure Swap. Quando un biglietto viene venduto tramite SecureSwap, può essere stipulato un accordo tra l'organizzatore dell'evento e l'Acquirente per abilitare SecureSwap. Il biglietto elettronico originale diventa inutilizzabile dopo la vendita e viene sostituito con un nuovo biglietto elettronico unico a nome dell'Acquirente. In questo modo, l'Acquirente ha la garanzia che il biglietto elettronico acquistato è valido e non è mai stato usato prima. Un biglietto elettronico SecureSwap è riconoscibile dal logo SecureSwap. Fare clic qui per vedere come lavora SecureSwap.

Ingresso all'evento: L’ingresso a un evento è sempre soggetto ai termini, condizioni e normative dell’organizzatore e dell’operatore della sede. L'Acquirente e il Venditore sono responsabili individualmente di prendere visione dei presenti termini, condizioni o regole.

Cambiamenti dell'evento: L'Acquirente è tenuto a informarsi su tutti i dettagli relativi all'evento per il quale ha acquistato un biglietto elettronico ed è responsabile di verificare se l'evento è stato rinviato, annullato o modificato in qualsiasi altro modo.

Il Venditore è tenuto a conoscere tutti i dettagli rilevanti relativi all'evento per il quale offre un biglietto elettronico sulla Piattaforma. Quando un evento viene cancellato, il Venditore è tenuto a rimuovere il biglietto elettronico della Piattaforma entro 48 ore successive alla comunicazione ufficiale dell'organizzatore. Se il biglietto elettronico è già stato venduto all'Acquirente, il Venditore è tenuto a rimborsare l'Acquirente (tramite TicketSwap Local).

TicketSwap Local farà del suo meglio per contattare gli acquirenti in merito ai cambiamenti degli eventi, sebbene non sia obbligata a farlo.

TicketSwap Local non è responsabile per eventuali danni subiti da Acquirenti e Venditori a seguito di Modifiche agli eventi.

Quando un evento viene annullato, l'organizzatore dell'evento solitamente fornisce un “Risarcimento” alla persona che ha acquistato i biglietti elettronici per quell'evento (il Venditore). È intenzione delle parti che tale risarcimento (con o senza contatto da parte del Venditore) venga corrisposto all'Acquirente. Se un evento viene posticipato a una data o un orario diversi e/o spostato in una sede diversa, il Venditore non è tenuto a fornire il Risarcimento all'Acquirente. Se l'Acquirente non vuole più usufruire del biglietto, può decidere di rivenderlo sulla Piattaforma. TicketSwap Local non può essere ritenuta responsabile per le differenze di prezzo derivanti da queste operazioni.

Il risarcimento da parte dell'organizzatore potrebbe differire dall'importo pagato dall'Acquirente per il biglietto elettronico sulla Piattaforma. TicketSwap Local non è responsabile per la suddetta differenza di prezzo, né nei confronti dell'Acquirente né del Venditore. Il Venditore è responsabile esclusivamente del rimborso del prezzo nominale stabilito dall'organizzatore dell'evento.

Nel caso di pagamento dell'indennizzo all'Acquirente per un evento annullato, viene fatta una distinzione tra biglietti elettronici SecureSwap e biglietti elettronici non SecureSwap. TicketSwap si impegna, nei limiti delle proprie possibilità, ad assistere l'Acquirente nel ricevere il Risarcimento dall'organizzatore dell'evento (eventualmente tramite il Venditore).

  • Nel caso in cui l'acquisto sia stato effettuato tramite SecureSwap, l'organizzatore dell'evento contatterà direttamente l'Acquirente (eventualmente tramite la Piattaforma) in merito alle cancellazioni e al rimborso. In genere, il risarcimento per un evento cancellato comprende l'importo nominale pagato dal Venditore del biglietto elettronico (esclusi i compensi per servizi del fornitore di biglietti). Questo importo può differire dall'importo pagato dall'Acquirente attraverso la Piattaforma e tale differenza di prezzo risultante può essere superiore o inferiore all'importo nominale.

  • Nel caso in cui l'acquisto non sia stato effettuato tramite SecureSwap, il Venditore è tenuto a richiedere all'organizzatore il rimborso dell'importo pagato per l'evento annullato e a trasferirlo successivamente all'Acquirente in conformità con i Termini di rimborso (vedi sotto). Tale importo non può essere superiore all'importo ricevuto dal Venditore per la vendita all'Acquirente del biglietto elettronico sulla Piattaforma. Qualsiasi importo versato all'Acquirente dal Venditore deve essere versato tramite TicketSwap, utilizzando i sistemi di elaborazione del pagamento di Stripe.

In alcuni casi, la politica di cancellazione potrebbe differire dalle procedure sopra indicate. La risoluzione preferita è sempre quella che prevede il pagamento di un risarcimento all'Acquirente. TicketSwap Local non può essere ritenuta responsabile per le differenze di prezzo.

Biglietto elettronico non valido: Vi è il rischio che i biglietti elettronici acquistati attraverso la Piattaforma (esclusi i biglietti elettronici SecureSwap) non siano validi. I rischi relativi alla validità del biglietto elettronico e tutti i costi ad esso associati sono a carico del Venditore e dell'Acquirente. Il Venditore non è autorizzato a riutilizzare un biglietto elettronico una volta che la transazione è stata finalizzata. L'Acquirente è autorizzato a rivendere il biglietto elettronico solo utilizzando l'account TicketSwap utilizzato per l'acquisto del biglietto elettronico. Non è consentito rivendere un biglietto elettronico su un'altra piattaforma (a meno che non si tratti di un biglietto elettronico SecureSwap).

Se il biglietto elettronico sembra non essere valido, TicketSwap Local metterà in contatto il Venditore e l'Acquirente in una chat moderata per cercare una soluzione consensuale. TicketSwap Local agisce in qualità di moderatore indipendente tra l'Acquirente e il Venditore e cerca di trovare prove a sostegno delle affermazioni fatte da entrambi. Sulla base di tali indagini, TicketSwap Local deciderà se il Venditore deve rimborsare all'Acquirente i biglietti non validi. L'Acquirente e il Venditore sono tenuti a collaborare con la decisione di TicketSwap Local.

Se il Venditore si rifiuta di collaborare, TicketSwap Local si riserva il diritto di presentare un rapporto sul Venditore, di condividere le informazioni personali del Venditore con l'Acquirente, se richiesto, e di bloccare il suo account o negare in modo permanente l'accesso al suo account (per maggiori dettagli, vedasi la nostra Politica sulla fiducia e sulla sicurezza). Tutti i casi di biglietti elettronici non validi devono essere segnalati a TicketSwap Local.

L'Acquirente ha il diritto di segnalare un biglietto elettronico non valido entro 30 giorni dal verificarsi dell'evento. Dopo questo periodo, TicketSwap Local non tratterà più alcun reclamo, se non nei termini della procedura di reclamo descritta nella Politica sulla fiducia e sulla sicurezza.

Termini di rimborso: Nel caso in cui il Venditore debba rimborsare l'Acquirente, il Venditore è tenuto a farlo in conformità con i presenti Termini di rimborso. Il rimborso del Venditore all'Acquirente può essere dovuto, a titolo esemplificativo e non esaustivo, alla vendita di biglietti elettronici non validi, alla vendita di biglietti elettronici per un importo superiore al 120% del prezzo nominale (compensi per servizi inclusi) o alla cancellazione dell'evento. Nel caso in cui il Venditore non rispetti i Termini di rimborso, TicketSwap Local si riserva il diritto di fare ricorso a un'agenzia di recupero crediti per facilitare il rimborso. Tutte le spese aggiuntive dovute all'agenzia di recupero crediti saranno a carico del Venditore.

TicketSwap Local si impegna a facilitare il rimborso nel miglior modo possibile, il che significa che fungerà da mediatore tra l'Acquirente e il Venditore per il rimborso. Il rimborso dovuto all'acquirente deve essere sempre effettuato utilizzando i metodi proposti da TicketSwap Local (eventuali accordi tra Acquirente e Venditore sono a loro rischio). Qualsiasi importo trasferito dall'Acquirente al Venditore deve essere gestito da TicketSwap utilizzando i servizi di elaborazione dei pagamenti di Stripe. TicketSwap non trattiene in alcun momento somme di denaro dovute dall'Acquirente o dal Venditore.

Nel caso in cui il venditore debba rimborsare l'Acquirente per un evento cancellato, il primo è tenuto a versare l'importo entro 14 giorni dopo aver ricevuto il rimborso dall'organizzatore. L'Acquirente non è autorizzato a far valere alcun diritto aggiuntivo a tal riguardo. In tutti gli altri casi, il Venditore è tenuto a rimborsare l'Acquirente entro 14 giorni successivi al rimborso emesso a favore di quest'ultimo.

Rischi: L'acquisto di un biglietto elettronico attraverso la Piattaforma non è privo di rischi. TicketSwap Local si impegna a concludere solo vendite sicure attraverso la Piattaforma, sebbene non garantisca che un biglietto elettronico, acquistato tramite la Piattaforma, sia sempre valido e dia sempre accesso all'evento desiderato. I biglietti elettronici SecureSwap sono, in linea di principio, sempre validi per l'evento desiderato.

Generale

Responsabilità: TicketSwap Local non si assume alcuna responsabilità per eventuali danni subiti dall'utente a seguito dell'utilizzo dell’Accesso alla piattaforma o della Piattaforma stessa, a meno che tali danni non siano il risultato di un dolo, una grave negligenza o un deliberato atto di sconsideratezza. Sebbene TicketSwap Local adotti tutte le misure possibili per garantire l'acquisto sicuro di un biglietto elettronico, non è sempre in grado di garantire l'accuratezza dell’Accesso alla piattaforma e il contenuto della stessa. Può garantire l'esattezza o la validità di un biglietto elettronico solo se si tratta di un biglietto elettronico SecureSwap, il che non toglie che TicketSwap Local non sia responsabile di eventuali danni indiretti. TicketSwap Local non è responsabile delle conseguenze di (eventuali) imprecisioni relative all'Accesso alla Piattaforma, alla Piattaforma o al biglietto elettronico, compresi eventuali errori (tecnici) o malfunzionamenti in relazione all'uso di una funzione di trasferimento del biglietto offerta da terzi. TicketSwap Local ha il diritto di sospendere (temporaneamente) o limitare l'uso della Piattaforma o di interrompere l'accesso alla Piattaforma senza che ciò dia diritto ad alcun risarcimento nei confronti di TicketSwap Local.

Uso improprio: Attribuiamo grande importanza alla fornitura di una Piattaforma sicura e affidabile. La nostra Politica sulla fiducia e sulla sicurezza spiega esattamente come procedere. La violazione della nostra Politica sulla fiducia e sulla sicurezza può comportare l'adozione di provvedimenti nei confronti dell’utente, tra cui la sospensione o il blocco. Tra le altre cose, la Politica sulla fiducia e sulla sicurezza descrive quali contenuti e/o azioni sono e non sono consentiti sulla Piattaforma, come monitoriamo la Piattaforma a questo proposito, quali misure associate abbiamo adottato e come funzionano le nostre procedure di notifica e reclamo. È possibile trovare la Politica sulla fiducia e sulla sicurezza qui.

Conflitto: in caso di conflitto tra l'Accordo per i biglietti e altri accordi, come ad esempio i termini e le condizioni della biglietteria, prevarrà l'Accordo per i biglietti (ad eccezione delle CG della Piattaforma, se applicabili).

Divulgazione di informazioni: TicketSwap Local ha il diritto, in qualsiasi momento, di divulgare le informazioni in suo possesso per (i) difendersi in sede giudiziaria, (ii) eseguire un ordine del tribunale, (iii) ottemperare a tutte le leggi, le normative o le richieste del governo, (iv) proteggere la sicurezza nazionale, la difesa, la sicurezza e la salute pubblica, e (v) tutelare i propri diritti.

Aggiornamento del 14 maggio 2025